| 
      
        | 
          
            | ACADEMIA |  
            | 
 |  
            | 
              
                |  | Luigia De CrescenzoClarice Lispector. Corpi disciplinati, corpi (dis)obbedienti
 (in Studi letterari)
 2019
 Notoriamente intimista e introspettiva, la scrittura di Lispector appare, soprattutto nelle prime opere, distaccata dal contesto storico/sociale coevo e maggiormente incentrata su tematiche esistenziali; tuttavia, tale tendenza ha subìto un cambiamento nel corso della carriera letteraria della scrittrice [continua la lettura...] |  
                |  | Marisa Patulli TrythallErnesto Nathan. L'etica di un sindaco (in Studi storici)
 2019
 Nel 1907 Ernesto Nathan divenne il primo sindaco straniero di Roma, non cattolico – poiché di origine ebraica – e massone. A lui si deve la creazione delle aziende municipalizzate dei trasporti, della distribuzione dell’acqua, della luce e del gas, in un intento finalmente modernizzatore di una città [continua la lettura...] |  
                |  | Karín Chirinos BravoAntígonas del siglo XXI. 
                  Poéticas del duelo y performatividad queer
 en el teatro femenino hispanoamericano contemporáneo
 (in Studi letterari)
 2019
 El libro aborda la similitud del drama de Antígona con el drama   que se vive en América latina, donde encuentra el renacer de este   personaje que supera las veintitrés adaptaciones de autoría femenina   desde el inicio de este siglo. [continua la lettura...] |  
                |  | Andrea MulasLinda Bimbi. Tantos pequenos fogos inextinguíveis
 (in Quaderni di Studi storici) -
 2019
 Essa publicação representa a introdução  de Andrea Mulas ao volume Linda Bimbi. Tanti piccoli fuochi inestinguibili.  Scritti sull’America latina e i diritti dei popoli (Nova   Delphi, Roma  2018), que reúne o pensamento e a experiência de Linda   Bimbi, autêntica  protagonista da segunda parte do Novecentos, através    [continua la lettura...] |  
                |  | Angela Di MatteoNuovo Teatro Guadalupano. La Madonna di Guadalupe nel teatro
 messicano del Novecento
 (in  Studi letterari) -
 2019
 Fin dalla sua apparizione nel xvi secolo, la Madonna di Guadalupe è il cuore pulsante nella costruzione culturale dell’identità nazionale. Il teatro messicano ha utilizzato lo spazio scenico per indagare le rivoluzioni dell’immaginario legato alla Vergine meticcia, icona che più di qualunque altra ha saputo plasmare un particolare linguaggio [continua la lettura...] |  
                |  | Linda BimbiTanti piccoli fuochi inestinguibili. Scritti sull'America latina                  e i diritti dei popoli (in Studi sociali)
 2018
 Il volume raccoglie il pensiero  e l’esperienza di Linda Bimbi, autentica protagonista del secondo Novecento,  attraverso un’antologia di testi per lo più inediti, scritti fra il 1971 e il  2007. Sono gli anni della teologia della liberazione, del Concilio Vaticano II,  delle dittature sudamericane, del Tribunale permanente dei popoli [continua la lettura...] |  
                |  | Ilaria MagnaniSulle orme del viandante. Scrittura ed erranza in Antonio Dal Masetto
 (in Studi letterari)
 2018
 Poco noto in Italia Antonio Dal  Masetto nasce in Piemonte e nel secondo dopoguerra giunge, adolescente, in  Argentina. Qui ottiene un ampio successo. La sua produzione letteraria si  contraddistingue per l’osservazione di un mondo conosciuto e descritto  attraverso l’esperienza del transito che, da vissuto personale, diventa sguardo  peculiare sul mondo. [continua la lettura...] |  
                |  |  |  |  
            | 1-2-3-4-5 |  
            |  |  |  |  |