 |
Luigi Buscalioni
La disastrosa traversata del Carlo R. - Note di viaggio
(in Studi letterari)
2021
L’insorgere di pandemie non è una novità per le società degli ultimi due secoli. Oltre all’influenza spagnola, che fra il 1918 e il 1920 provocò milioni di morti nel mondo e che è stata più volte evocata in tempi recenti, va ricordato il colera, giunto in Europa nei primi decenni del xix secolo. Anche l’Italia ne fu colpita. [continua la lettura...] |
 |
Federica Castelli e Roberto Carocci
Femminismi. Idee, movimenti, conflitti
(in Studi di genere)
2021
Il volume si propone come strumento di orientamento nel panorama, plurale e sempre in movimento, dei femminismi internazionali, in un percorso, genealogico che abbraccia gli ultimi due secoli.
[continua la lettura...] |
 |
Donatella Ortenzi
Seremos fuerza, seremos cambio. El MIR de Jecar Antonio Nehgme Cristi (1961-1989)
(in Studi storici)
2021
Una mirada de los años ochenta del siglo pasado chileno y de la disolución, en ese período, del Movimiento de Izquierda Revolucionaria (mir) a través de la biografía de Jecar Antonio Nehgme Cristi, uno de sus líderes más destacados.
[continua la lettura...] |
 |
Claudio Cherubini
Il pastificio Buitoni. Sviluppo e declino di un’industria italiana (1827-2017)
(in Studi storici)
2021
Quasi duecento anni fa, i coniugi Buitoni presero in affitto un piccolo pastificio a Sansepolcro con lo scopo di assicurare un lavoro ai propri figli. Nei decenni successivi l’azienda di famiglia conobbe però una notevole espansione e acquisì un assetto industriale che la portò a intervenire nel mercato nazionale ed estero
[continua la lettura...] |
 |
Marzia Rosti
Popoli indigeni, terre e risorse naturali in Argentina dall'indipendenza a oggi
(in Studi storici)
2020
Un libro sull’evoluzione dei rapporti fra i popoli originari e le istituzioni dello Stato argentino dalla sua formazione ad oggi, ripercorsa soffermandosi su alcuni aspetti e momenti ritenuti più significativi, con particolare attenzione al tema della terra e del suo sfruttamento
[continua la lettura...] |
 |
Agnese Pisoni
Un silente ritorno al mito. Perché la psicologia non può fare a meno del racconto epico
(in Studi sociali)
2020
Perché pensiamo che la psicologia sia una disciplina nuova? Perché incomincia a svilupparsi proprio nell’Ottocento? E poi, perché quando sediamo sul lettino dell’analista sentiamo ancora parlare di Edipo?
[continua la lettura...] |
 |
Giorgio Sacchetti
Veglia Anarchica Mensile 1926-1927
(in Studi storici)
2020
“Veglia” (1926-1927), periodico anarchico in lingua italiana, è qui integralmente ristampato e reso fruibile agli studiosi e ai lettori. Otto numeri intensi per contenuti letterari, informazioni e dibattito politico sull’attualità più stringente, ricchi di collaborazioni e firme autorevoli. [continua la lettura...] |