ACADEMIA


Giorgio de Marchis
Noi dell'Africa immensa. Nuove letture della poesia di Agostinho Neto
(in studi letterari)
2022

Nel centenario della sua nascita, la cultura italiana torna a confrontarsi con la poesia di Agostinho Neto (1922-1979), leader del processo di indipendenza dell’Angola ma anche una delle voci poetiche in lingua portoghese più significative del Novecento [continua la lettura...]

Susanna Nanni
El desafío pedagógico en tiempos de pandemia. Memoria y derechos humanos entre Argentina y Mediterráneo desde un aula virtual
(in studi letterari)
2022

Este libro se origina en la voluntad de ampliar, geográfica y metodológicamente, los debates en torno a la pedagogía de la memoria, a fin de enriquecer el diálogo crítico sobre la divulgación de una cultura de los derechos humanos en el aula [continua la lettura...]

Flavio Fiorani
Habitar la distancia. Ficciones latinoamericanas sobre el judaísmo
(in studi letterari)
2022

Moacyr Scliar, Cynthia Rimsky, Sergio Chejfec, Eduardo Halfon y Santiago Amigorena componen un caleidoscópico conjunto de autores que problematizan el judaísmo desde la dislocación y el nomadismo.
[continua la lettura...]

Domenico Basta
La prevenzione è la via per la salute. Igiene, nutrizione e prevenzione per coltivare la salute quotidianamente
2022

L’essere umano è dotato del dono straordinario dell’intelligenza e questo fa sì che, al di là degli istinti e bisogni primari, ogni uomo e ogni donna abbiano fame di verità.
[continua la lettura...]

Marisa Patulli Trythall
150 anni sulla breccia. Roma, una capitale in trasformazione
(in Studi storici)
2021

Questo volume segue il precedente dal titolo Ernesto Nathan. L’etica di un sindaco, ed è il secondo dei quattro previsti dal Progetto Nathan. Propone una tessitura complessa poiché racchiuso in un arco temporale denso di riferimenti, che va dai moti del “lungo ’48” fino al 1920.
[
continua la lettura...]

Francesca Casafina
La memoria vivida. Corpi, genere e violenza in Colombia (1990-2020)
(in Studi di genere)
2021

l libro esamina i legami fra genere, violenza e memoria nel contesto del conflitto armato colombiano attraverso l’analisi di alcune esperienze che hanno permesso alla memoria di funzionare da vettore di partecipazione, con l’elaborazione di una narrazione da parte delle donne sui fatti di violenza. [continua la lettura...]

Andrea Mulas
Linda Bimbi. Fede, diritti, liberazione
(in Studi storici)
2021

Donna impegnata sulla frontiera dell’educazione e dei diritti dei popoli, a partire dagli anni sessanta Linda Bimbi ha lasciato il segno del suo impegno sia in America latina che in Europa. Nella sua figura convergono il messaggio evangelico e le mobilitazioni al fianco dei “dannati” della Terra, superando il confine tra impegno pastorale e politico.
[continua la lettura...]

 

1-2-3-4

 

Premi F5 per aggiornare la pagina