 |
PIETRO RINALDO FANESI
Gli ebrei italiani nelle Americhe
dopo le leggi razziali del 1938
136 pp.
18,00 euro
ISBN 979-12-80097-23-1
ACQUISTA ON LINE
SCARICA LA SCHEDA
Il volume analizza il flusso migratorio e la presenza degli ebrei italiani rifugiati nelle Americhe dopo la promulgazione delle Leggi razziali del 1938. Un’onda migratoria caratterizzata anche da aspetti politici ed economici che entra ben presto in contatto con gli esuli antifascisti, giunti nei porti del Nord e Sud Atlantico nei quindici anni precedenti e integrati nelle comunità locali. Ovviamente, trattare il fenomeno dell’emigrazione razziale e il suo rapporto con l’antifascismo richiede cautela, sia perché non tutti gli ebrei italiani si mostrarono in una prima fase ostili al fascismo e sia perché alcuni rifugiati ebrei rimasero fascisti, nonostante l’emarginazione subita, come nel caso di Margherita Sarfatti. Più nello specifico si affronta poi il ruolo avuto nei Paesi di accoglienza da influenti personaggi della cultura e della scienza come Rodolfo Mondolfo, Renato Treves, i fratelli Terracini, Aldo Mieli e Camillo Viterbo in Argentina, la stessa Sarfatti e numerose famiglie in Uruguay, Tullio Ascarelli, Giorgio Mortara e altri in Brasile, Giorgina Levi in Bolivia, Alberto Pincherle e Antonello Gerbi in Perù, Mario Montagnana e Leo Valiani in Messico; nonché il gruppo di fisici e premi Nobel negli Stati Uniti, molti dei quali protagonisti assieme a Enrico Fermi del Progetto Manhattan.
PDF INTRODUZIONE E INDICE
|
Rassegna
In preparazione
|
Pietro Rinaldo Fanesi si occupa di emigrazione economica e politica e di esilio italiano nelle Americhe, nonché della storia del movimento democratico nelle Marche e in Italia. Già professore a contratto di Storia e Istituzioni delle Americhe presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Camerino, ha pubblicato, tra gli altri, i seguenti volumi: Garibaldi nelle Americhe. L’uso politico del mito e gli italoamericani (Gangemi, 2007) e Un Oceano tra le Italie. L’Unità d’Italia e gli italiani al Plata nel secolo xix (Rubbettino, 2011).
|