TORNA ALLA COLLANA "LE SFINGI"

JUANA M. GORRITI

Cucina eclettica
L'america latina a tavola nell'800

con un saggio di Camilla Cattarulla
traduzione di Edoardo Balletta
256 pp.
10,00 euro
ISBN 978-88-97376-23-1

ACQUISTA ON LINE

Cocina ecléctica esce nel 1890. Due anni dopo, il 6 novembre 1892 Juana Manuela Gorriti morirà in una fattoria di Buenos Aires. È un libro corale il suo, un cenacolo di voci femminili, provenienti soprattutto da Argentina, Bolivia e Perù, chiamate dalla comune amica Juana Manuela a contribuire con una ricetta a questo ricettario eclettico. La varietà delle voci tradisce l’intenzione dell’autrice di rappresentare tutte le sfumature dell’animo femminile: ci sono scrittrici, come Clorinda Matto de Turner e Mercedes Cabello, profetesse del santuario domestico, come la negrita Encarnación, e persino monache di clausura, come la peruviana suor Carmen de la Portilla. La voce dei vinti, la cultura andina, la condizione della donna, l’emarginazione degli indios sono tutti argomenti che trovano asilo in queste pagine, dove le ricette si trasformano e gli ingredienti si mescolano a riflessioni politiche e frammenti di vite vissute, gastronomia al servizio dell’epica.

Scarica la scheda del libro


 

Rassegna stampa

"Rai Letteratura", febbraio 2015

E. Del Giudice, notiziario n. 55 dell'Istituto di Storia dell'Europa mediterranea, settembre 2013

Nadia Angelucci, "Le Monde Diplomatique", agosto 2013

Guido Piccoli, "Il Mattino", 22 agosto 2013

Donata Marrazzo, "Il Sole 24 Ore", 2013

Raffaella Galluzzi, "Mangialibri", 2013

Juana M. Gorriti

(1818-1892)