TORNA ALLA COLLANA "PASSATOPROSSIMO"

LUCIANA CAPITOLO

Pier Paolo Pasolini
Un giorno nei secoli tornerà aprile

prefazione di Dario Pontuale
con un'intervista a Walter Siti
284 pp.
14,00 euro
ISBN 978-88-97376-47-7

ACQUISTA ON LINE

GUARDA IL BOOKTRAILER

A 40 anni esatti dalla morte di Pasolini, avvenuta il 2 novembre 1975, questo libro ripercorre le tappe più significative del suo percorso artistico e personale. Attraverso il rapporto con la città di Roma e soprattutto con il quartiere di Monteverde, a contatto con personalità del calibro di Attilio Bertolucci e suo figlio Bernardo, Carlo Emilio Gadda e Giorgio Caproni, il poeta indaga il dramma delle mutazioni antropologiche e culturali che percorrono l'intera società italiana. La consapevolezza delle trasformazioni prodotte dal Neocapitalismo porteranno negli anni Pasolini a un pessimismo sempre più cupo nel susseguirsi delle sue opere fino all'incompiuto Petrolio e a Salò, l'ultimo film, straziante metafora del nuovo potere che s'impossessa di corpi e anime. Il messaggio di speranza del poeta sembra allora affidato al verso: "un giorno nei secoli tornerà aprile".

Scarica la scheda del libro


 

Rassegna stampa

"The New York Times", 30 novembre 2017

"Mailetto", aprile 2016

"Le monde diplomatique", 18 gennaio 2016

"Letteratitudine", 4 novembre 2015

"Pop off", 1 novembre 2015

Rai Letteratura, 31 ottobre 2015

"Repubblica", 19 ottobre 2015

Luciana Capitolo