TORNA ALLA COLLANA "ACADEMIA"

a cura di
MARISA PATULLI TRYTHALL

150 anni sulla breccia.
Roma, una capitale
in trasformazione

prefazione di Lucio Caracciolo
328 pp.
23,00 euro
ISBN 979-12-80097-16-3

ACQUISTA ON LINE

SCARICA LA SCHEDA

Questo volume segue il precedente dal titolo Ernesto Nathan. L’etica di un sindaco, ed è il secondo dei quattro previsti dal Progetto Nathan. Propone una tessitura complessa poiché racchiuso in un arco temporale denso di riferimenti, che va dai moti del “lungo ’48” fino al 1920. Un arco temporale che include passaggi storici come la Repubblica Romana del 1849, l’avvenimento fondativo simboleggiato dalla breccia di Porta Pia con la fine del potere temporale della Chiesa, l’avvento del nuovo Stato liberale, gli anni segnati dalla sindacatura di Ernesto Nathan e le reazioni della Chiesa nei confronti suoi e del gruppo politico che lo sostenne, per estendere la ricerca anche al ricordo delle celebrazioni del 1870. Uno sguardo dunque ampio e articolato sul delicato passaggio dall’emancipazione nazionale, propria del Risorgimento, al nazionalismo aggressivo che emergerà successivamente.

PDF INTRODUZIONE E INDICE

Rassegna

In preparazione

 

Marisa Patulli Trythall Visiting researcher alla Georgetown University (2008-2009) e dal 2010 Sponsored University Associate. Si occupa di Storia delle relazioni diplomatiche Vaticano-Stati Uniti d’America. Tra le sue pubblicazioni: ha curato Il Sinodo delle Donne: le nuove famiglie, (Camera dei Deputati, 2016) ed è autrice di diversi contributi nei volumi: Giulia Grossi, Ilaria Bernini (a cura di), Benedict xv (Brepols, 2019); Beth Griech Polelle (a cura di), Jesuits, Communism and the Russian Famine (jjs Brill, 2018); Charles Gallagher, David Kertzer, Alberto Melloni (a cura di), Pius xi and America (Lit-Verlag, 2012), con Nova Delphi Academia ha curato Ernesto Nathan. L’etica di un sindaco (2019).

 

Marisa Patulli Trythall